Assistenza per paint in Windows 2023
Assistenza per paint in Windows
Eseguendo il programma Paint, verrà visualizzata la sua schermata.

Possiamo applicare le nostre modifiche nell’area della casella visualizzata in bianco, ma cosa succede se vogliamo aumentare o diminuire la dimensione di questa casella? Piccoli quadrati vengono visualizzati in tre punti del riquadro e, posizionando il puntatore del mouse su di essi, il ppuntatore del mouse appare come una freccia a due direzioni. Allo stesso tempo, premiamo il clic sinistro del mouse e spostiamo il mouse per vedere che la dimensione della casella cambia.

Possiamo anche fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla scheda Home.

Ci riferiamo al gruppo Immagine.

Abbiamo fatto clic con il tasto sinistro sullo strumento Ridimensiona.

Barra multifunzione: nel programma Paint possiamo utilizzare diversi strumenti per disegnare. E ha intestazioni o schede diverse. Introduzione dell’intestazione del file: abbiamo fatto clic con il tasto sinistro del mouse sull’intestazione del file.

Apparirà un menu.

Introduzione al menu dell’intestazione del file: Nuovo: selezionare il pulsante Nuovo dal menu visualizzato. Questo pulsante viene utilizzato per creare una nuova pagina. Anche il tasto di scelta rapida per questo pulsante utilizza la combinazione di tasti (Ctrl+N).

Apri: questa opzione viene utilizzata per posizionare l’immagine nel programma Paint. Possiamo anche utilizzare i tasti di scelta rapida per utilizzare questo pulsante utilizzando la combinazione di tasti (Ctrl+O).

Salva: utilizzare questa opzione per salvare l’immagine su cui abbiamo apportato modifiche. I tasti di scelta rapida di questa opzione prevedono anche l’uso di combinazioni di tasti (Ctrl+S).

Salva con nome: se abbiamo già salvato l’immagine che abbiamo e poi abbiamo applicato nuovamente le modifiche all’immagine ed è stata apportata una modifica, facciamo clic sul pulsante Salva per salvare le modifiche, le modifiche verranno salvate nella versione precedente di l’immagine, ma se decidiamo di salvare il contenuto dell’immagine in un nuovo file mantenendo fissa l’immagine originale, dovremmo utilizzare il pulsante Salva con nome per salvare. Il tasto di scelta rapida di questo strumento consiste nell’utilizzare il pulsante F12.

Stampa: se vogliamo stampare l’immagine desiderata utilizzando le stampanti, dobbiamo utilizzare questa opzione. Il tasto di scelta rapida di questo strumento consiste nell’utilizzare la combinazione di tasti (Ctrl+P).

Invia a e-mail: se vogliamo inviare l’immagine desiderata direttamente tramite e-mail, dobbiamo fare clic con il pulsante sinistro del mouse su questa opzione.

Imposta come sfondo del desktop: se vogliamo utilizzare questa immagine come sfondo, facciamo clic con il tasto sinistro su questa opzione.

Riempi: l’immagine selezionata copre l’intero desktop e lo sfondo.

Affianca: se la dimensione dell’immagine è piccola, ripete continuamente un gran numero della stessa immagine e la visualizza sul desktop o sullo sfondo.

Centro: l’immagine desiderata viene posizionata nell’area centrale del desktop o sullo sfondo.

Proprietà: Se vogliamo cambiare l’unità Righelli del programma o se vogliamo rendere l’immagine in bianco e nero, utilizziamo questo strumento. Il tasto di scelta rapida per questa opzione consiste nell’utilizzare la combinazione di tasti (Ctrl+E).

Informazioni su Paint: fornisce informazioni sul programma Paint.

Esci: utilizziamo questa opzione per chiudere il programma.

Presentazione dell’intestazione: Home e i suoi gruppi

Gruppo di appunti:

Copia: Utilizzando questo strumento potremo copiare il contenuto del documento e inserirlo in un altro documento o in un’altra area dello stesso documento.

Taglia: Se vogliamo copiare una parte del testo esistente o un file dal documento come modello in modo che il contenuto non sia più nel documento originale o nella posizione iniziale del testo e venga completamente cancellato, utilizziamo questo strumento . Incolla: questo strumento è

per il posizionamento Posiziona qualsiasi testo e file modellato utilizzando strumenti come Taglia o Copia.

Gruppo di immagini: Strumento Seleziona: questo strumento viene utilizzato per selezionare una parte di un’immagine.

Facendo clic sulla freccia rivolta verso il basso dello strumento Seleziona, verrà visualizzato un elenco a discesa di strumenti.

Opzione Sezione rettangolare: questa opzione viene utilizzata per selezionare una parte quadrata o rettangolare dell’immagine.

Selezione libera da: questa opzione viene utilizzata per selezionare una parte dell’immagine in modo irregolare.

Opzione Seleziona tutto: questa opzione viene utilizzata per selezionare tutti i contenuti nella pagina Paint.

Opzione Inverti selezione: questa opzione viene utilizzata per invertire l’area selezionata.

Opzione Elimina: questa opzione viene utilizzata per eliminare l’area selezionata.

Facendo clic sullo strumento Ruota, verrà visualizzato un elenco di opzioni che cambieranno la direzione e ruoteranno l’immagine o la pagina selezionata selezionando ciascuna di esse. Va notato che se un’area non è selezionata, l’intera schermata Paint ruoterà selezionando una qualsiasi delle opzioni Ruota. Ma se l’area o parte dell’immagine o della pagina è selezionata, ruoterà selezionando una delle opzioni Ruota.

Ritaglia: se vogliamo avere una parte dell’immagine solo sulla pagina, dobbiamo utilizzare lo strumento Ritaglia.

Gruppo Strumenti: Strumento Matita: questo strumento viene utilizzato per disegnare liberamente linee e curve. Per utilizzare questo strumento, dobbiamo seguire i passaggi seguenti. Abbiamo fatto clic con il tasto sinistro sulla scheda Home.

Ci riferiamo al gruppo Strumenti.

Fare clic con il tasto sinistro sullo strumento Matita.

Per modificare la dimensione del carattere, facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sullo strumento Dimensione.

Viene visualizzato un elenco a discesa delle dimensioni dei caratteri. Per selezionare la dimensione desiderata, facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse su una delle voci dell’elenco.

Per selezionare il colore per lo strumento Matita, è necessario prima fare clic con il pulsante sinistro del mouse su Colore1.

Quindi seleziona il colore desiderato dalla tavolozza dei colori disponibile.

Adesso scriviamo il testo desiderato premendo il tasto sinistro del mouse e spostandolo.

Selettore colore: questo strumento viene utilizzato per campionare il colore di un’immagine dallo schermo.

Riempi con colore: questo strumento viene utilizzato per colorare l’interno di una forma chiusa. È necessario prima disegnare la forma desiderata. Quindi abbiamo fatto clic con il pulsante sinistro del mouse su questo strumento. Oppure possiamo selezionare un colore campione dall’immagine utilizzando lo strumento Selettore colore, quindi applicare quel colore a un’altra area dell’immagine utilizzando lo strumento Riempi con colore.

Utilizzando lo strumento Selettore colore, selezioniamo un colore campione dall’immagine. Si può vedere che Color1 ha registrato quel colore.

Ora facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sullo strumento Riempi con colore. Quindi posizioniamo il puntatore del mouse all’interno della forma chiusa e facciamo clic con il tasto sinistro. Si può vedere che l’interno dell’immagine è riempito con il colore desiderato. Va notato che l’area selezionata non deve essere uguale al colore selezionato.

Testo: questo strumento viene utilizzato per scrivere testo all’interno dell’immagine o della pagina. Per utilizzare questo strumento è necessario prima fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Testo.

Successivamente clicchiamo con il tasto sinistro nell’area della pagina in cui decidiamo di digitare il testo. Apparirà una casella in cui potremo digitare il testo desiderato.

Se vogliamo aumentare o diminuire la dimensione del riquadro desiderato, è necessario posizionare il puntatore del mouse sulle immagini quadrate accanto al riquadro, il puntatore del mouse apparirà come una freccia bidirezionale. Ora premiamo il pulsante sinistro del mouse e lo spostiamo. Diciamo che la casella desiderata sta cambiando di dimensione. Dopo aver terminato il lavoro, rilascia il pulsante sinistro del mouse.

Per cambiare il colore del carattere, è necessario scegliere un colore dalla tavolozza Colori.

Se abbiamo già digitato il testo desiderato e vogliamo cambiarne il colore, è necessario selezionare il testo desiderato mentre è ancora all’interno del tipo di cornice e poi selezionare uno dei colori della tavolozza dei colori. Se vogliamo che il testo che digitiamo sia uguale allo sfondo precedente della pagina e digitiamo su di esso, dobbiamo fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Trasparente dalla scheda Testo del gruppo Sfondo. E poi inizia a digitare. Se vogliamo il testo digitiamo con il

sfondo Se lo sfondo è separato e di colore diverso, è necessario fare clic con il pulsante sinistro del mouse sullo strumento Opaco dalla scheda Testo del gruppo Sfondo e per selezionare il colore per il suo sfondo è necessario prima fare clic con il pulsante sinistro del mouse su lo strumento Opaco.

Quindi abbiamo fatto clic con il pulsante sinistro del mouse sullo strumento Color2.

Ora, per cambiare il colore dello sfondo, scegliamo un colore dalla tavolozza dei colori.

Se vogliamo cambiare il carattere del tipo, dobbiamo prima fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Testo. Dalla scheda Testo del gruppo Font, facciamo clic con il tasto sinistro del mouse sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante Famiglia di font (nome del font).

Verrà visualizzato un elenco a discesa di caratteri. Selezioniamo il carattere desiderato,

ora se digitiamo un testo, si vedrà che il testo desiderato è digitato con il font selezionato. Da notare che se abbiamo già un testo e decidiamo di cambiare il font di quel testo, è necessario prima selezionare il testo desiderato e poi eseguire l’operazione sopra descritta. Per modificare la dimensione del carattere, dobbiamo fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla freccia rivolta verso il basso del pulsante Dimensione carattere.

Viene visualizzato un elenco a discesa di dimensioni predefinite. Cliccando su ciascuno di essi, viene selezionata la dimensione desiderata. E digitando il testo, si può vedere che il testo desiderato viene digitato nella dimensione selezionata.

Per modificare la dimensione del carattere del testo possiamo anche digitare la dimensione desiderata nell’area Dimensione carattere. Va notato che se abbiamo già un testo e decidiamo di modificare la dimensione del carattere di quel testo, dobbiamo prima selezionare il testo desiderato e poi applicare la dimensione del carattere. Grassetto: attivando questo strumento,

il nostro testo sarà più colorato. e appaiono più spessi rispetto ai testi circostanti. Se attiviamo questo strumento prima di digitare il testo, la funzione di questo strumento verrà applicata al testo contemporaneamente alla digitazione.

Se abbiamo già digitato un testo per applicare la funzione di questo strumento, è necessario prima selezionare il testo e poi fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Grassetto.

Corsivo: attivando questo strumento, il nostro testo verrà inclinato leggermente a destra. Se attiviamo questo strumento prima di digitare il testo, la funzione di questo strumento verrà applicata al testo contemporaneamente alla digitazione.

Se abbiamo già digitato un testo, per applicare la funzione di questo strumento, dobbiamo prima selezionare il testo e poi fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Corsivo.

Sottolineato: attivando questo strumento viene disegnata una linea sotto il testo. Se attiviamo questo strumento prima di digitare il testo, la funzione di questo strumento verrà applicata al testo contemporaneamente alla digitazione.

Se abbiamo già digitato un testo, per applicare la funzione di questo strumento, dobbiamo prima selezionare il testo e poi fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Sottolineato.

Barrato: Attivando questo strumento si fa sì che venga disegnata una linea sul testo. Se attiviamo questo strumento prima di digitare il testo, la funzione di questo strumento verrà applicata al testo contemporaneamente alla digitazione.

Se abbiamo già digitato un testo per applicare la funzione di questo strumento, è necessario prima selezionare il testo e poi fare clic con il tasto sinistro del mouse sullo strumento Barrato.

Alla fine, facciamo clic con il tasto sinistro del mouse sul colore desiderato dalla tavolozza dei colori disponibile.

Gomma: questo strumento viene utilizzato per cancellare eventuali linee, disegni e colori che abbiamo applicato sulla pagina.

Visualizza le modifiche applicate:

Lente d’ingrandimento: possiamo utilizzare questo strumento per ingrandire una parte dell’immagine. Per utilizzare questo strumento, è necessario fare clic con il tasto sinistro del mouse su questo strumento dalla scheda Home del gruppo Strumenti. Facciamo clic con il tasto sinistro del mouse sulla parte della pagina in cui decidiamo di ingrandire quell’area e quell’area dell’immagine viene ingrandita.

Visualizza modifiche:

Pennelli: questo strumento viene utilizzato per disegnare artisticamente linee curve e libere. Per utilizzare questo strumento, dobbiamo fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla scheda Home.

Facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sulla freccia giù dello strumento Pennelli. Viene visualizzato un elenco a discesa di strumenti.

Fare clic con il tasto sinistro su una delle voci del menu, selezionarla e applicarla sullo schermo.

Per modificare la dimensione dello strumento Pennelli, fare clic con il tasto sinistro su Dimensione.

Viene visualizzato un elenco a discesa delle dimensioni dei caratteri. Per selezionare la dimensione desiderata, facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse su una delle voci dell’elenco.

Per selezionare il colore per lo strumento Pennelli, è necessario prima fare clic con il pulsante sinistro del mouse su Colore1.

Quindi seleziona il colore desiderato dalla tavolozza dei colori disponibile.

Forme: questo strumento viene utilizzato per disegnare forme diverse. Ci riferiamo al gruppo Forme.

Abbiamo fatto clic con il tasto sinistro su una delle forme in questo gruppo. Alla fine, per poter disegnare è necessario posizionare il puntatore del mouse sulla pagina e premere il tasto sinistro del mouse e disegnare la forma, ed alla fine, terminato il lavoro, rilasciare il tasto sinistro del mouse. Si può vedere che la forma desiderata viene disegnata con la dimensione e il colore selezionati. Per determinare la dimensione dello strumento Forme, dobbiamo fare clic con il pulsante sinistro del mouse su Dimensione.

Viene visualizzato un elenco a discesa delle dimensioni dei caratteri. Per selezionare la dimensione desiderata, facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse su una delle voci dell’elenco.

Per selezionare il colore per lo strumento Forme, è necessario prima fare clic con il pulsante sinistro del mouse su Colore1. Quindi seleziona il colore desiderato dalla tavolozza dei colori disponibile.

Contorno: questo strumento viene utilizzato per modificare i contorni dello strumento Forme. Per utilizzare questo strumento è necessario fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla freccia rivolta verso il basso dello strumento Contorno.

Viene visualizzato un elenco a discesa. Selezionando una qualsiasi delle voci del menu e disegnando una modifica appariranno le linee attorno alla forma.

Possiamo anche disegnare prima l’immagine e, mentre la casella dell’immagine è ancora attiva, possiamo fare clic con il pulsante sinistro del mouse su uno qualsiasi degli strumenti Contorno e vederne le modifiche. Riempi: questo strumento viene utilizzato per riempire lo strumento Forme.

Quindi fare clic con il pulsante sinistro del mouse sulla freccia rivolta verso il basso dello strumento Riempimento. Verrà visualizzato un elenco a discesa di strumenti. Cliccando su una qualsiasi delle voci della lista le modifiche verranno applicate all’interno del disegno.

Utilizzo dello strumento Visualizza intestazione:

Gruppo di zoom:

Zoom avanti: Per ingrandire l’immagine è necessario cliccare con il tasto sinistro del mouse sul pulsante Zoom avanti.

Zoom indietro: per ridurre le dimensioni dell’immagine, è necessario fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul pulsante Zoom indietro e ogni volta che si fa clic su questo pulsante, la schermata Paint diventerà più piccola.

100%: cliccando su questo strumento, la pagina verrà visualizzata in dimensioni standard.

Inoltre, per ingrandire la pagina, possiamo ingrandire e rimpicciolire il documento facendo clic sui pulsanti positivo (Zoom avanti) e negativo (Zoom indietro) nell’area della barra di stato sul lato destro o spostando il cursore del documento

. nascondi: Righello: attivando il segno di spunta di questa opzione, il righello apparirà nella parte superiore e sinistra dello schermo.

Disabilitare il righello:

Griglia: attivando il segno di spunta di questa opzione, la pagina Paint verrà visualizzata in formato scacchiera.

Applicazione delle modifiche:

Barra di stato: attivando il segno di spunta di questa opzione, la barra di stato apparirà in fondo alla pagina del documento, mentre disabilitandola verrà nascosta.

Visualizza le modifiche applicate:

Per modificare l’unità Righello è necessario fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla scheda File.

Apparirà un pannello.

Nel pannello visualizzato, facciamo clic con il tasto sinistro del mouse sull’opzione Proprietà.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà immagine.

In questo riquadro ci riferiamo all’area Unità.

Le unità possono essere visualizzate in quest’area, selezionando ciascuna di esse si modificherà l’unità di misura dei Righelli.

E se vogliamo cambiare la dimensione della pagina, dobbiamo cambiare il valore numerico di Larghezza e Altezza.

Se dobbiamo ripristinare le impostazioni nell’area dell’altezza e della larghezza alle dimensioni predefinite, dobbiamo fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul pulsante Predefinito.

Ci riferiamo all’area Colore.

Se decidiamo di cambiare il colore dell’immagine, utilizziamo quest’area.

Alla fine, facciamo clic con il pulsante sinistro del mouse sul pulsante Ok per applicare le modifiche.

Utilizzo dello strumento Intestazione vista del gruppo Visualizzazione: Schermo intero: facendo clic con il tasto sinistro del mouse su questo strumento la pagina Paint verrà visualizzata a schermo intero.
